Tel. +41 58 465 73 44 | fnoffice@nb.admin.ch
Gramophone
Registrazioni storiche della Fonoteca nazionale svizzera
IL LAVORO DI SALVAGUARDIA
Condizionamento
Il disco, se il suo stato di conservazione lo consente, viene per prima cosa lavato. Lo stato di conservazione dei materiali, il tipo di disco e il numero di esemplari da trattare determinano la scelta del procedimento di lavaggio. Sono a disposizione due apparecchi Keith Monks per il lavaggio a spazzola di singoli dischi ed un apparecchio ad ultrasuoni per il trattamento simultaneo di più dischi. Nel corso di questo primo trattamento, l'imballaggio originale del disco, spesso in cattivo stato, viene sostituito con una busta di carta esente da acidi e polietilene, e con una copertina di cartone, pure esente da acidi.
Tutti i materiali che entrano in contatto con i dischi, compresi i liquidi per il lavaggio, sono stati studiati e scelti con cura dalla Fonoteca ed in seguito testati dall'EMPA per certificarne l'idoneità per un'archiviazione a lungo termine.
I cilindri, soprattutto quelli in cera, non possono essere lavati. In caso di necessità vengono puliti mediante una spazzola con setole morbide o con un panno in microfibra. L'imballaggio originale del cilindro viene sostituito con un'apposita scatola di cartone esente da acidi.

La Fonoteca nazionale svizzera fa parte della Biblioteca nazionale svizzera
© Fonoteca nazionale svizzera.
Tutti i diritti d'autore di questa pubblicazione elettronica sono riservati alla Fonoteca nazionale svizzera, Lugano. È vietato l'uso commerciale.
I contenuti pubblicati su supporto elettronico sono soggetti alla stessa regolamentazione in vigore per i testi stampati (LDA).
Per informazioni sul copyright e le norme di citazione: www.fonoteca.ch/copyright_it.htm
URL: