Tel. +41 58 465 73 44 | fnoffice@nb.admin.ch
Gramophone
Registrazioni storiche della Fonoteca nazionale svizzera
IL LAVORO DI SALVAGUARDIA
Documentazione (catalogazione e scansione delle etichette)
La documentazione e descrizione dei supporti sonori permette innanzitutto di conservare con ordine i documenti e reperirli con facilità. La descrizione dettagliata di un supporto sonoro e del suo contenuto all'interno del catalogo, permette una ricerca precisa e mirata. Una documentazione generale correlata al supporto è necessaria e spesso addirittura indispensabile. I documenti vengono legati ad un contesto che permette di spiegarne l'origine e la storia. Questa contestualizzazione è utile soprattutto per i supporti sonori storici e le collezioni, in quanto forniscono piccole parti di storia della cultura che solo con questo approccio possono essere messe in evidenza. In una contestualizzazione di questo genere sono incluse l'origine e la storia delle collezioni, come pure biografie, fotografie e documenti di vario genere che ci aiutano nella comprensione della cronistoria.
La documentazione diventa particolarmente importante quando i supporti sonori vengono digitalizzati e la copia elettronica mantiene il contenuto, ma perde i riferimenti al supporto originale.
Per documentare in maniera ottimale i dischi 78 1/min anche le etichette vengono scandite. Le immagini sono scandite a colori, con una risoluzione di 300dpi e una grandezza di 640x640 pixel e vengono custodite nell'archivio digitale assieme ai rispettivi file sonori.

La Fonoteca nazionale svizzera fa parte della Biblioteca nazionale svizzera
© Fonoteca nazionale svizzera.
Tutti i diritti d'autore di questa pubblicazione elettronica sono riservati alla Fonoteca nazionale svizzera, Lugano. È vietato l'uso commerciale.
I contenuti pubblicati su supporto elettronico sono soggetti alla stessa regolamentazione in vigore per i testi stampati (LDA).
Per informazioni sul copyright e le norme di citazione: www.fonoteca.ch/copyright_it.htm
URL: