Tel. +41 58 465 73 44 | fnoffice@nb.admin.ch

Logo FN

Home

Gramophone

Registrazioni storiche della Fonoteca nazionale svizzera

IL LAVORO DI SALVAGUARDIA

Restauro

Il procedimento di base per restaurare un supporto sonoro è pressoché identico per ogni tipo di supporto. Nella prima fase d'ascolto si individuano gli interventi necessari più evidenti; si passa poi alla copiatura ad alta definizione in un sistema informatico e ad un'analisi spettroscopica. Esistono alcuni moduli (semi-) automatici impiegati per la riduzione o la soppressione di disturbi comuni: si tratta di moduli denominati declicker, decrackler, ecc. Altri interventi si realizzano manualmente, come ad esempio la soppressione di transienti mediante taglio, o ancora la compressione e/o espansione non lineare del suono ed il filtraggio per mezzo di equalizzatori di vario tipo. Gli interventi manuali sono a discrezione del tecnico e del committente e possono richiedere tempi di lavorazione fino a 60 volte la durata del brano (ad esempio, per correggere 1 minuto di modulazione si può impiegare fino ad 1 ora).

La Fonoteca nazionale svizzera rimane coerente con il suo mandato anche quando si tratta di effettuare lavori con fine commerciale. Il principio fondamentale su cui ci si basa è: l'estrazione del miglior suono possibile dal supporto originale grazie all'impiego dell'apparecchio di riproduzione più adatto, una successiva lavorazione mirata a ricostruire un suono che risulti il più fedele possibile all'esecuzione originaria. Ogni altro tipo d'intervento è possibile ma non rientra nella sfera dei compiti della Fonoteca nazionale svizzera.

Esempio sonoro di restauro

Le Quatuor de Flonzaley: String quartet, no. 1, op. 41, in a minor (Robert Schumann); Camden, 10.05.1918; VICTROLA; 6115; C 6115 A 3 2; E 6115 B 3 3 (HR4744_A extract)

To see this video, please enable JavaScript or upgrade to the latest HTML5 compatible browser.


Restauro

Restauro


Logo Schweizerische Eidgenossenschaft, 
Conféderation Suisse, Confederazione Svizzera, Confederaziun svizra


La Fonoteca nazionale svizzera fa parte della Biblioteca nazionale svizzera


© Fonoteca nazionale svizzera.
Tutti i diritti d'autore di questa pubblicazione elettronica sono riservati alla Fonoteca nazionale svizzera, Lugano. È vietato l'uso commerciale.
I contenuti pubblicati su supporto elettronico sono soggetti alla stessa regolamentazione in vigore per i testi stampati (LDA).
Per informazioni sul copyright e le norme di citazione: www.fonoteca.ch/copyright_it.htm

URL: