Tel. +41 58 465 73 44 | fnoffice@nb.admin.ch

Logo FN

Voci dalla Svizzera

In questa sezione vi presenteremo dei personaggi svizzeri che operano o che hanno operato nel campo poetico, letterario, teatrale, storico o politico del nostro paese. Li potrete conoscere attraverso dei brevi cenni biografici, ma soprattutto attraverso le loro voci di cui troverete qui degli esempi immediati. Se vorrete approfondire la ricerca, potrete consultare comodamente il catalogo dei documenti sonori che li riguardano.


di Paola Pianta Franzoso Catalogo

Angelo Casè
(nato a Locarno il 16 dicembre 1936. Morto a Minusio il 10 marzo 2005)

Angelo Casè, Fotografia di Yvonne Boehler

Angelo Casè è nato a Locarno il 16 dicembre 1936. Ha insegnato per quarantadue anni nelle scuole elementari di Gordola, Locarno e Minusio. Poeta, narratore e critico, ha scritto per diversi giornali e riviste e ha collaborato con la Radio della Svizzera Italiana. Grande appassionato d'arte (all'attivo anche diverse pubblicazioni), ha diretto per sette anni la Galleria Pannelle 8 a Locarno, favorendo scambi artistici tra la Svizzera d'oltralpe e l'Italia.

Le sue opere poetiche principali sono: Il Silos (Locarno, Carminati, 1960), I compagni del cribbio (Milano, Mondadori, 1965), Le precarie certezze (Varese-Lugano, Ed. Cenobio, 1976), Al dunque (Locarno, Il Trespolo-SPSAS, 1986) e Taedium vitae (Lugano, G. Casagrande, 2005).

È morto a Minusio il 10 marzo 2005. È sepolto nel cimitero di Locarno.

To see this video, please enable JavaScript or upgrade to the latest HTML5 compatible browser.


Top of page

Jacques ChessexCatalogo
(nato a Payerne il 1.3.1934. Morto a Yverdon-les-Bains il 9.10.2009)

Jacques Chessex, source fichier Wikipédia Copyright JeanLausanne, 2009

Biografia e opere:
Culture Actif (in francese)
Dizionario storico della Svizzera


Top of page

di Paola Pianta Franzoso Catalogo

Giorgio Orelli
(nato ad Airolo il 25 maggio 1921. Morto il 10.11.2013)

Giorgio Orelli

Giorgio Orelli, scrittore e poeta ticinese, è nato ad Airolo il 25 maggio 1921. Dopo gli studi universitari a Friburgo (sotto l'autorevole guida di Gianfranco Contini), Orelli si trasferisce a Bellinzona dove diventerà docente di letteratura italiana, dapprima alla Scuola Cantonale di Commercio, poi al Liceo Cantonale.

La sua poesia, appartenente al filone post-ermetico, è ricca di grazia musicale (notevole è l'attenzione di Orelli rivolta ai suoni) e si caratterizza per una sua ironica ambiguità.

Giorgio Orelli, oltre che poeta, è saggista, traduttore (Goethe) e narratore.

To see this video, please enable JavaScript or upgrade to the latest HTML5 compatible browser.


Logo Schweizerische Eidgenossenschaft, 
Conféderation Suisse, Confederazione Svizzera, Confederaziun svizra


La Fonoteca nazionale svizzera fa parte della Biblioteca nazionale svizzera


© Fonoteca nazionale svizzera.
Tutti i diritti d'autore di questa pubblicazione elettronica sono riservati alla Fonoteca nazionale svizzera, Lugano. È vietato l'uso commerciale.
I contenuti pubblicati su supporto elettronico sono soggetti alla stessa regolamentazione in vigore per i testi stampati (LDA).
Per informazioni sul copyright e le norme di citazione: www.fonoteca.ch/copyright_it.htm

URL: