L'intento di queste pagine è quello di presentare, in una prospettiva storica, le iniziative ed i principali agenti culturali che hanno caratterizzato la vita musicale della Svizzera italiana a partire dal secondo dopoguerra. La struttura del testo e la possibilità di creare dei collegamenti (links) tra le diverse pratiche musicali ed i principali organizzatori culturali permette di scattare una sorta di fotografia del campo musicale di questa regione, percependone l'evoluzione nel tempo ed individuando le relazioni all'interno alla rete culturale. La presenza (anche occasionale) di musicisti, direttori d'orchestra e compositori provenienti dal resto della Svizzera e da altri Paesi, le relazioni che essi intrattengono nel campo musicale, ci rimandano ad un'immagine della musica nella Svizzera italiana che gode di periodi di grande fermento ed è caratterizzata da intense relazioni extra-regionali.
Il progetto "La musica nella Svizzera italiana" si vuole non finito e in continua evoluzione: l'idea è quella di una fotografia del campo musicale che vada via via completandosi con l'apporto di ulteriori ricerche.
Per il momento le pagine proposte si strutturano prevalentemente a partire dalle ricerche svolte sulle iniziative culturali di Bruno Amaducci, direttore d'orchestra di fama internazionale e proficuo organizzatore culturale nella Svizzera italiana.
Principali attori del campo musicale della Svizzera italiana:
- Amaducci, Bruno
- Andreae, Marc
- Bernasconi, Fausto
- Bertoni, Cesare
- Brenner, Armin
- Briner-Aimo, Ermanno
- Casella, Leopoldo
- Chasen, Alessandro
- Dikmann, Roberto
- Jesinghaus, Walter
- Krancher, Willy
- Loehrer, Edwin
- Malaguti Laerte
- Nanni, Alfonso
- Nussio, Otmar
- Nyffeler, Elisabeth
- Petillo, Raphäel
- Piccardi, Carlo
- Quadranti, Luigi
- Ressiga-Vacchini, Leone
- Rüsch, Walter
- Scaniello, Giuseppe
- Scherchen Hermann
- Semini, Carlo Florindo
- Tosi, Luigi
- Vogel, Vladimir
- Volonterio, Giuseppe
- Zeli, Spartaco
Iniziative musicali nella Svizzera italiana:
- Accademia musicale malcantonese
- Amici della Musica di Lugano
- Amici della Musica in Cattedrale (Vesperali)
- Anno Europeo della Musica (1985)
- Associazione Musica nel Mendrisiotto
- Associazione Ricerche Musicali nella Svizzera italiana
- Centro culturale e artistico Ars et Musica
- Concerti del Parco Civico di Lugano
(Spettacoli al Parco Ciani) - Concerti autunnali di Campione d'Italia
- Concerti di Locarno
- Festival internazionale di musica organistica di Magadino
- Fondazione Musica Ticinensis
- Giovedì musicali di Lugano (poi Concerti di Lugano)
- Gioventù musicale Svizzera - sezione ticinese
- Maggio Musicale Castagnolese (1954-1965)
- Masterplayers Society
- Orchestra internazionale Fiori Rari
- Primavera Concertistica di Lugano
- RTSI (Programmazione concertistica della RSI)
- Settimane Musicali di Ascona