Disposizioni generali
In base all'art.9 e seguenti della legge sul diritto d'autore (LDA), i diritti d'autore sui contenuti pubblicati nel sito internet www.fonoteca.ch, sono riservati alla Fonoteca nazionale svizzera (FN).
Tutti i contenuti del sito internet della FN sono a disposizione del pubblico per scopi di studio, insegnamento, ricerca o informazione personale, sempre rispettando le norme di citazione. La pubblicazione, distribuzione, modifica e traduzione (integrale o parziale) delle pagine, dei dati e di ogni altro elemento costitutivo del sito internet della FN (testi, immagini, file sonori e video) necessita l'esplicito consenso della FN. FN-Base è la banca dati della Fonoteca nazionale svizzera ed è protetta da copyright. Gli utenti di FN-Base possono riprodurre una singola copia di qualunque scheda trasmessa online, a condizione che tale copia sia usata unicamente per scopi di studio, insegnamento, ricerca o informazione personale. In nessun caso è permesso all'utente di salvare elettronicamente una scheda con l'intento di rivenderla, ridistribuirla o pubblicarla in altra forma.
Hyperlink (link)
La creazione di link al sito internet della FN è incoraggiata oltre che ammessa.
La FN declina qualsiasi responsabilità per il contenuto di siti web collegati mediante hyperlink esterni al proprio circuito.
Norme di citazione
Invitiamo a citare le informazioni ricavate dal sito della FN in maniera conforme alle seguenti indicazioni:
- Per i contenuti di "Galleria"; "Discografie ospiti":
Indicare l'autore del documento che si intende citare; il titolo del documento; la Fonoteca nazionale svizzera come origine del documento; l'indirizzo URL e la data di consultazione.
Esempio:
R. Nardelli; A. Sandmeier, "Il jazz svizzero: i batteristi", in Fonoteca nazionale svizzera, URL: www.fonoteca.ch/collections/drummers/drummers_it.htm, pagina consultata il 25.05.2009. - Altro:
Indicare la Fonoteca nazionale svizzera come l'autore del documento che si intende citare; il titolo del documento; l'indirizzo URL e la data di consultazione.
Esempio:
Fonoteca nazionale svizzera, "Manipolazione dei supporti sonori: consigli pratici", URL: www.fonoteca.ch/ourActivities/handling_it.htm, pagina consultata il 25.05.2009.