La Fonoteca, con lo slogan Raising the Q(uality) bar, che possiamo tradurre in "Alziamo l'asticella della qualità", inizia, promuove e partecipa a una serie di progetti che hanno come obiettivo l'ottimizzazione della qualità di riproduzione di ogni registrazione sonora, aiutando così ad accrescere le emozioni suscitate nell'utente al momento dell'ascolto.
Se osserviamo la superficie di un disco inciso attraverso un microscopio, possiamo vedere facilmente le oscillazioni del solco. Dev'essere possibile recuperare il suono partendo da una fotografia del disco! (...) |
Il progetto HearTomorrow, cerca di educare e di promuovere la consapevolezza dei danni al nostro udito causati dalla continua esposizione a suoni forti. Questa iniziativa ha come obiettivo l'educazione ad un migliore ascolto e ad un suono migliore (...) |
|
In un angolo remoto del mondo, anche se in realtà così remoto non è, in quanto si trova vicino a Soweto, Johannesburg e Pretoria, le maggiori città del Sudafrica, abbiamo scoperto quasi per caso una struttura dedicata al mondo sonoro a dir poco fantastica. Si tratta del BOP Recording Studios & Resort (BRS), progettato e realizzato all'inizio degli anni novanta dall'architetto svizzero Thomas Rast e dall'acustico di fama mondiale Tom Hidley. (...) |
L'International Year of Sound è un'iniziativa globale atta a sottolineare l'importanza del suono, e delle scienze e tecnologie ad esso correlate, per tutti. Consiste in attività coordinate a livello regionale, nazionale e internazionale, che mirano a stimolare la comprensione dell'importante ruolo che il suono svolge in tutti gli aspetti della nostra società, in tutto il mondo. (...) |