Tel. +41 58 465 73 44 | fnoffice@nb.admin.ch
Disco in gommalacca - a 78 1/min (o 78 giri)




Dobbiamo al tedesco Emil Berliner l'invenzione del disco. Nel 1887, Berliner inventa e produce i primi grammofoni che permettono un'incisione laterale su un disco di 12 cm di diametro. Nel 1898, la Deutsche Grammophongesellschaft inizia la produzione in massa e in pochi anni i dischi e i cilindri invadono il mercato. I due sistemi coesisteranno per diversi decenni sebbene piuttosto separati nei campi di impiego: i dischi saranno preferiti per la riproduzione musicale mentre i cilindri saranno impiegati soprattutto quale supporto per dittafoni. Dischi in gommalacca vengono fabbricati fino al 1960 ca., ma il mercato subisce un forte ridimensionamento con l'introduzione, negli anni 1950, del disco vinile (Long playing record).


La Fonoteca nazionale svizzera fa parte della Biblioteca nazionale svizzera
© Fonoteca nazionale svizzera.
Tutti i diritti d'autore di questa pubblicazione elettronica sono riservati alla Fonoteca nazionale svizzera, Lugano. È vietato l'uso commerciale.
I contenuti pubblicati su supporto elettronico sono soggetti alla stessa regolamentazione in vigore per i testi stampati (LDA).
Per informazioni sul copyright e le norme di citazione: www.fonoteca.ch/copyright_it.htm
URL: