Tel. +41 58 465 73 44 | fnoffice@nb.admin.ch
Archivio digitale
Schema di principio
L'archivio digitale può essere considerato come l'ultima tessera del puzzle nel concetto globale di archiviazione. Lo scopo primario dell'archivio digitale è lo stoccaggio a tempo indeterminato delle copie di sicurezza, nonché di accesso, dei contenuti dei supporti sonori fisici custoditi presso la Fonoteca nazionale svizzera. Non si tratta quindi di sostituire l'archivio fisico tradizionale ma piuttosto di un elemento complementare.
Un archivio di questo tipo è un apparato piuttosto complesso ed oneroso. Richiede la supervisione di personale specializzato e la definizione, nonché il rispetto, di flussi di lavoro e di schemi di sicurezza ben precisi. Tra i benefici visibili immediatamente si possono comunque citare:
- È possibile migliorare il servizio agli utenti, in quanto si può attivare l'ascolto di una determinata registrazione a distanza - fino ad oggi l'utente per ascoltare un documento doveva recarsi presso la sede della Fonoteca nazionale svizzera a Lugano.
- L'accesso ai documenti, a lungo termine, è meno soggetto al fenomeno di obsolescenza tecnologica - nell'archivio fisico di ogni istituto giacciono grandi quantità di supporti sonori obsoleti per cui è molto difficile, se non impossibile, trovare il giusto apparecchio di riproduzione.
- Trattandosi di un sistema informatico standard, l'impiego non è limitato ad una sola forma di contenuti - come potrebbe essere ad esempio l'audio.
La Fonoteca nazionale svizzera ha potuto realizzare questa struttura grazie ad una stretta collaborazione con SUN Microsystems (Schweiz) AG.

La Fonoteca nazionale svizzera fa parte della Biblioteca nazionale svizzera
© Fonoteca nazionale svizzera.
Tutti i diritti d'autore di questa pubblicazione elettronica sono riservati alla Fonoteca nazionale svizzera, Lugano. È vietato l'uso commerciale.
I contenuti pubblicati su supporto elettronico sono soggetti alla stessa regolamentazione in vigore per i testi stampati (LDA).
Per informazioni sul copyright e le norme di citazione: www.fonoteca.ch/copyright_it.htm
URL: