Cilindro in cera
Il Fonografo, la cosiddetta macchina parlante inventata da Edison nel 1877, madre di tutte le evoluzioni nel campo della riproduzione sonora, permette una breve incisione in profondità (verticale) su di un foglio di carta stagnola steso su di un cilindro. Chichester A. Bell e Charles Sumner Tainter negli anni 1881-86 rimpiazzano il foglio di carta stagnola con un cilindro in cera. Nuovamente Edison, nel 1888, proporrà una versione "finale" del fonografo, dotando la sua creazione di un motore elettrico. Fino al primo decennio del 20mo secolo i cilindri erano fabbricati da altre ditte, come Bettini, Columbia e Pathé. Il cilindro è stato utilizzato ancora per anni nella ricerca scientifica per le registrazioni sul campo.