Tel. +41 58 465 73 44 | fnoffice@nb.admin.ch

Logo FN

Home

Collavuraziuns

La Fonoteca collavurescha regularmain cun autras instituziuns, oravant tut en il champ da la retschertga. Da questa collavuraziun naschan era projects pli gronds cun scolas professiunalas ed universitaras.

Conservatory

Conservatorio della Svizzera Italiana (CSI)

La Fonoteca naziunala ha ina relaziun privilegiada cun il Conservatorio della Svizzera italiana, facilitada tras la vischinanza fisica da las duas instituziuns. La collavuraziun sa focusescha particularmain sin l'utilisaziun dals portatuns per retschertgas scientificas. (...)

 

Cultura in movimento

La Fonoteca nazionale svizzera partecipa al progetto "Cultura in movimento", promosso dal Canton Ticino per l'apertura della Galleria di base del Ceneri. Lo fa con una scelta di documenti sonori d'epoca estratti dai suoi archivi. Interviste, reportage, dibattiti, canzoni: testimonianze "vive" della trasformazione delle vie di comunicazione ma anche della società in Ticino e in Svizzera dal 1882 a oggi. (...)

Questo evento fa parte di Cultura in movimento, un progetto promosso dal Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport e dal Dipartimento delle finanze e dell'economia in occasione dell'apertura della Galleria di base del Ceneri 2020, e sostenuto dall'Aiuto federale per la lingua e la cultura italiana.
 
UNESCO's Worldday

UNESCO's Worldday

La Fonoteca nazionale svizzera partecipa alla Giornata mondiale del patrimonio audiovisivo, indetta dall'UNESCO per il 27 ottobre, con una scelta di documenti sonori estratti dai suoi archivi. I discorsi, le interviste, le canzoni e i reportage scelti rispondono allo slogan lanciato da Memoriav per l'edizione 2020 – Weisch no? Tu t'souviens ? Ti ricordi? – evocando avvenimenti storici, culturali o di costume legati alla Svizzera e in particolare al territorio della Svizzera italiana. (...)

Logo Schweizerische Eidgenossenschaft, 
Conféderation Suisse, Confederazione Svizzera, Confederaziun svizra


La Fonoteca naziunala svizra fa part da la Biblioteca naziunala svizra


© Fonoteca naziunala svizra. Tut ils dretgs d'autur da questa publicaziun èn reservads a la Fonoteca naziunala svizra, Lugano.
L'adiever commerzial è scumandà. Ils cuntegns publitgads electronicamain èn suttaposts a la medema reglamentaziun ch'è en vigur per ils texts stampads (LDA).
Per infurmaziuns areguard il copyright e las normas da citaziun vair: www.fonoteca.ch/copyright_rm.htm

URL: