Tel. +41 58 465 73 44 | fnoffice@nb.admin.ch

Logo FN

Home

Conservatorio della Svizzera Italiana (CSI)

Die Nationalphonothek hat als Hausnachbar eine privilegierte Beziehung zum Conservatorio della Svizzera italiana. Die Zusammenarbeit bezieht sich vor allem auf die Verwendung von Tonträgern in der wissenschaftlichen Forschung.

Che cos'è l'arte dell'interpretazione?

Responsabile: Hubert Eiholzer (con il sostegno del Fondo Nazionale Svizzero)

Attraverso lo studio di registrazioni storiche e moderne delle sonate per pianoforte di Beethoven - che costituiscono il cuore del repertorio di un pianista - si cercherà di individuare le principali idee interpretative, e di analizzare i metodi che hanno condotto i diversi interpreti alla loro realizzazione.

Questo progetto è finanziato dal programma DORE (Fondo nazionale e KTI) e coinvolge, oltre agli studenti di pianoforte, un partner istituzionale esterno, la Fonoteca nazionale svizzera, assieme al professor Hans Günther dell'università di Freiburg i.B.


Articolazioni e morfologia dei bocchini negli ottoni: tromba, trombone e corno

Responsabile: Massimo Zicari (con il sostegno del Fondo Nazionale Svizzero)

Obiettivo di questa ricerca è la verifica empirica delle modalità di articolazione in situazioni organologiche e costruttive differenti, in rapporto a quanto suggerito dalla principale trattatistica e dalla metodica per corno, tromba e trombone nel corso dei secoli scorsi. In particolare, si cercherà di verificare se esista una correlazione tra alcune caratteristiche morfologiche del bocchino e l'imboccatura, e se questa correlazione sia determinante per la qualità timbrica e le caratteristiche articolatorie del suono prodotto.

Il progetto, per il quale è stato richiesto un contributo al Fondo Nazionale (DORE) avrà come partner la Fonoteca nazionale svizzera e "Instrumentbau Egger" (Basilea), oltre alla Unità di Scienze Matematiche e Fisiche della SUPSI.

Risultati della ricerca:
ZICARI, Massimo. Quanto cambia un bocchino?: Produzione e percezione del suono negli ottoni. Dissonance, 06.2010, 110, p. 44-49.

Logo Schweizerische Eidgenossenschaft, 
Conféderation Suisse, Confederazione Svizzera, Confederaziun svizra


Die Schweizerische Nationalphonothek gehört zur Schweizerischen Nationalbibliothek


© Schweizerische Nationalphonothek. Alle Rechte der elektronischen Veröffentlichung sind der Schweizerischen Nationalphonothek, Lugano, vorbehalten. Die kommerzielle Verwendung der Informationen ist untersagt.
Elektronisch publizierte Informationen und Zitate unterliegen den gleichen Regeln wie gedruckte Texte. Es gilt das Schweizerische Urheberrechtsgesetz (URG). Für Copyright und Zitierregeln siehe: www.fonoteca.ch/copyright_de.htm

URL: