Tel. +41 58 465 73 44 | fnoffice@nb.admin.ch

Logo FN

Home

HearTomorrowblank

HearTomorrow cerca di educare e di promuovere la consapevolezza dei danni al nostro udito causati dalla continua esposizione a suoni forti. HearTomorrow riconosce il piacere unico che ci da il suono, ma anche la necessità per il singolo individuo di prendersi cura di quello che è uno dei nostri sensi meno compresi. L'invito che rivolgiamo a tutti è quello di continuare a godere del suono in tutta la sua bellezza e diversità - ma senza dimenticare l'aspetto della sicurezza.

Viviamo in un mondo sempre più rumoroso. Siamo costantemente bombardati da suoni che non sempre ci piacciono. Ma ogni suono, piacevole o fastidioso che sia, se forte abbastanza è potenzialmente dannoso. Peggio ancora, cerchiamo spesso di nascondere le "interferenze" con suoni che ci piacciono. Questa è una ricetta classica che porta alla perdita dell'udito.

La maggior parte dei posti di lavoro nell'industria è sotto il controllo di organizzazioni governative che definiscono i livelli di sicurezza d'esposizione al rumore per i lavoratori. Management e dipendenti vengono informati sui rischi degli ambienti rumorosi e istruiti sui metodi di protezione dell'udito efficaci.

HearTomorrow

Viene prestata meno attenzione ai livelli sonori di intrattenimento o svago, eppure i rischi di danni da rumore certamente esistono anche al di fuori del luogo di lavoro. Concerti, discoteche, eventi sportivi e molte forme di attività all'aria aperta costituiscono una minaccia per il nostro udito. Le regolamentazioni governative esistono, ma il singolo individuo dovrebbe essere a conoscenza dei potenziali rischi per prendere decisioni ponderate circa l'esposizione a tali livelli sonori.

La Fonoteca nazionale svizzera, in stretta collaborazione con l'iniziatore prof. Benj Kanters del Columbia College Chicago, tenendo conto di quanto è già stato realizzato nel nostro Paese, si fa promotrice di questa iniziativa sul territorio svizzero. Propone nel suo programma didattico dei mini-corsi e delle conferenze adattati a qualsiasi tipo di pubblico, dagli allievi delle scuole elementari fino agli studenti universitari, dai curiosi o semplici interessati agli specialisti del suono.

Questa iniziativa ha come obiettivo l'educazione ad un migliore ascolto e ad un suono migliore.


Per maggiori informazioni, dettagli tecnici e link: inglese, Curiosità

Logo Schweizerische Eidgenossenschaft, 
Conféderation Suisse, Confederazione Svizzera, Confederaziun svizra


La Fonoteca nazionale svizzera fa parte della Biblioteca nazionale svizzera


© Fonoteca nazionale svizzera.
Tutti i diritti d'autore di questa pubblicazione elettronica sono riservati alla Fonoteca nazionale svizzera, Lugano. È vietato l'uso commerciale.
I contenuti pubblicati su supporto elettronico sono soggetti alla stessa regolamentazione in vigore per i testi stampati (LDA).
Per informazioni sul copyright e le norme di citazione: www.fonoteca.ch/copyright_it.htm

URL: