Tel. +41 58 465 73 44 | fnoffice@nb.admin.ch

Logo FN

Home

Save the BRS

In un angolo remoto del mondo, anche se in realtà così remoto non è, in quanto si trova vicino a Soweto, Johannesburg e Pretoria, le maggiori città del Sudafrica, abbiamo scoperto quasi per caso una struttura dedicata al mondo sonoro a dir poco fantastica. Si tratta del BOP Recording Studios & Resort (BRS), progettato e realizzato all'inizio degli anni novanta dall'architetto svizzero Thomas Rast e dall'acustico di fama mondiale Tom Hidley.

Il periodo in cui è stato concepito corrisponde anche, in termini sonori, alla transizione dalla tecnica analogica a quella digitale, dalla ricerca esasperata della qualità alla concentrazione sulla quantità. Tutto questo è ben rappresentato dal BRS. L'acustica, il design, la scelta dei materiali, le apparecchiature installate, le soluzioni tecniche in parte pionieristiche, ne fanno un oggetto di culto, unico al mondo, irripetibile al giorno d'oggi – degno di essere iscritto come patrimonio dell'umanità.

Purtroppo, vuoi per l'instabilità politica del Paese verso la fine del secolo scorso, vuoi per l'incapacità di capirne il valore da parte di alcuni businessmen senza scrupoli da cui è passato di mano, la sorte è stata meschina con il BRS, al punto che da qualche anno è ormai praticamente inutilizzato. Purtroppo una struttura del genere se inutilizzata deperisce.

Save the BRS è una tecno-campagna promossa dalla grande passione di Stefano S. Cavaglieri, direttore tecnico della Fonoteca nazionale svizzera, per questo genere di cose, sostenuta dalla Fonoteca stessa, con l'obiettivo di ripristinare il BRS, rivalutandolo e allargando le sue attività inserendolo nel contesto della salvaguardia del patrimonio sonoro come centro tecnico e accademico d'eccellenza per il Sudafrica e Paesi limitrofi.

Quest'iniziativa rientra dunque nel leitmotiv, per usare una terminologia musicale, della Fonoteca denominato Raising the Q-bar, che, come già avvenuto in passato collaborando con la Fonoteca Nazionale Messicana per la realizzazione di un centro d'eccellenza per l'America Latina, mira da un lato a favorire la preservazione del patrimonio sonoro planetario e dall'altro alla divulgazione di tale patrimonio offrendo il massimo della qualità d'ascolto, massimizzando quindi l'esperienza di chi ne fruisce.

Per maggiori informazioni, dettagli tecnici e immagini: inglese

Logo Schweizerische Eidgenossenschaft, 
Conféderation Suisse, Confederazione Svizzera, Confederaziun svizra


La Fonoteca nazionale svizzera fa parte della Biblioteca nazionale svizzera


© Fonoteca nazionale svizzera.
Tutti i diritti d'autore di questa pubblicazione elettronica sono riservati alla Fonoteca nazionale svizzera, Lugano. È vietato l'uso commerciale.
I contenuti pubblicati su supporto elettronico sono soggetti alla stessa regolamentazione in vigore per i testi stampati (LDA).
Per informazioni sul copyright e le norme di citazione: www.fonoteca.ch/copyright_it.htm

URL: