Tel. +41 58 465 73 44 | fnoffice@nb.admin.ch
Punti d'ascolto: Accesso e prestito
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
1. |
GENERALITÀ |
|||
1.1 | La Fonoteca nazionale svizzera (FN) colleziona, conserva e documenta il patrimonio sonoro della Svizzera. Essa mette a disposizione degli utenti:
|
|||
1.2 | I servizi offerti dalla FN sono accessibili a tutti, la consultazione è gratuita. | |||
1.3 | Limitazioni alla consultazione dei fondi della FN possono essere imposte dalle esigenze di archivio. | |||
1.4 | L'utente può consultare liberamente la banca dati della FN, tramite internet (sito della FN) oppure tramite un PC nella sala d'ascolto della FN. | |||
1.5 | L'utente, per la sua prima visita, è invitato a fissare un appuntamento con il segretariato della FN. Questi lo informerà circa le possibilità offerte dalla FN e compilerà un formulario con i suoi dati personali. | |||
1.6 | La FN può decidere adeguate sanzioni nei confronti degli utenti che non rispettano le norme del regolamento. | |||
1.7 | In casi di necessità la FN può introdurre temporanee eccezioni al regolamento. | |||
|
||||
2. |
CONSULTAZIONE DEI FONDI DI SUPPORTI SONORI |
|||
Di regola i supporti sonori possono essere consultati nei Punti d'ascolto (fatta eccezione per i documenti ascoltabili in accesso pubblico, "da casa"). Inoltre la consultazione è possibile nella sala d'ascolto della FN. I documenti stampati, gli allegati, ecc. possono essere consultati solo nella sala d'ascolto della FN. Per la consultazione di un supporto sonoro originale deve essere richiesta l'autorizzazione alla direzione. Particolari condizioni inerenti ai differenti fondi: |
||||
2.1 | Fondi di supporti sonori commerciali | |||
2.1.1 | I supporti sonori commerciali (pubblicati commercialmente) sono consultabili senza limitazioni di sorta, nei locali della FN o nei Punti d'ascolto. | |||
2.1.2 | Di regola, la consultazione avviene online nei Punti d'ascolto (fatta eccezione per i documenti ascoltabili in accesso pubblico "da casa"). | |||
2.1.3 | Se il documento non è ancora pronto all'ascolto online, il Laboratorio tecnico-audio della FN provvederà alla sua preparazione entro minimo una settimana. | |||
2.1.4 | La preparazione di un documento viene richiesta dall'utente tramite il formulario online "Richiesta di preparazione". | |||
2.1.5 | In caso di danneggiamento, smarrimento o furto della copia d'ascolto, l'utente deve pagare oltre al valore del supporto danneggiato o perso anche una tassa amministrativa di Fr. 50.- per supporto. | |||
2.2 | Fondi di supporti sonori non commerciali | |||
2.2.1 | I supporti sonori non commerciali (facenti parte del deposito SUISA cassette demo, Depositi di privati, Registrazioni uniche prodotte dalla SSR, o della ricerca scientifica ecc.) sono consultabili solo con il permesso del detentore (persona fisica o giuridica) dei diritti legali del fondo. Il permesso e la forma di consultazione deve essere regolato, in forma scritta, fra proprietario e utente o essere già stato regolato tra proprietario e FN. | |||
2.2.2 | Il proprietario può accedere alla consultazione del suo fondo senza limitazioni. | |||
2.2.3 | La consultazione avviene a seconda del caso: online; nei Punti d'ascolto; nei locali della Fonoteca; o tramite copia per uso privato. | |||
2.2.4 | Se il documento non è ancora pronto all'ascolto online, il Laboratorio tecnico-audio della FN provvederà alla sua preparazione entro minimo una settimana. | |||
2.2.5 | La preparazione di un documento viene richiesta dall'utente tramite il formulario online "Richiesta di preparazione" o "Richiesta di autorizzazione". | |||
2.2.6 | Il materiale allegato ai documenti sonori (copertine, testi o altri allegati) è consultabile unicamente nei locali della FN. | |||
|
||||
3. |
CONSULTAZIONE DELLA BIBLIOTECA |
|||
3.1 | I documenti scritti possono essere consultati unicamente nei locali della FN. | |||
3.2 | La biblioteca è di libero accesso. | |||
3.3 | I documenti scritti depositati negli archivi della FN (vecchie annate di periodici, cataloghi ecc.) devono essere richiesti al segretariato. | |||
|
||||
4. |
PRESTITO DI DOCUMENTI SONORI |
|||
4.1 | I supporti sonori originali (commerciali e non commerciali), di proprietà della FN o ivi depositati, sono esclusi dal prestito. | |||
4.2 | È fatta eccezione per il prestito ai proprietari dei fondi depositati presso la FN. Se il proprietario preleva dei supporti originali dai locali della FN, egli dovrà firmare una ricevuta d'uscita. Dell'eventuale utilizzo la FN è scaricata da qualsiasi obbligo. | |||
|
||||
5. |
PRESTITO DI DOCUMENTI SCRITTI |
|||
La Direzione della FN può concedere, eccezionalmente, il prestito di libri o periodici della sua biblioteca. | ||||
|
||||
6. |
SERVIZI A PAGAMENTO |
|||
6.1 | Copiatura per uso privato | |||
Possono essere eseguite contro pagamento copie per terzi di supporti solo se non sono più rintracciabili sul mercato. La SUISA (Società svizzera per i diritti degli autori di opere musicali) ; l'IFPI (International Federation of Producers of Videograms and Phonograms, Switzerland) e la SIG (Associazione Svizzera degli Interpreti) autorizzano la FN, con un accordo contrattuale, ad eseguire copie di registrazioni sonore contenute nell'archivio della FN e protette dai diritti d'autore, a condizione che queste copie siano destinate ad un esclusivo uso privato (scientifico, didattico). Il richiedente è tenuto a firmare una dichiarazione nella quale conferma che le copie ricevute saranno utilizzate esclusivamente per uso privato. La FN procede contro pagamento alla copiatura per uso privato su un supporto non professionale (cd-r; file compresso mp3; cd-audio). Copie di supporti sonori destinate ad uso pubblico oppure commerciale sottostanno ad una regolamentazione speciale. |
||||
6.2 | Copiatura professionale | |||
Ferme restando le limitazioni e le regole dei paragrafi precedenti, e previa autorizzazione della direzione che esaminerà ogni richiesta, la FN può eseguire contro pagamento copie di lavoro professionali. L'utente rilascerà, alla consegna del materiale, una dichiarazione scritta con la quale si impegna ad ottemperare alle regole della dichiarazione dei diritti d'autore, annunciando alla SUISA ogni utilizzazione pubblica della copia (riproduzione in pubblico, emissioni radiofoniche, spettacoli, manifestazioni, remastering, ecc.). La FN è scaricata da qualsiasi obbligo nei confronti dei suddetti diritti. |
||||
|
||||
7. |
ORARI DI APERTURA |
|||
La FN è aperta dal lunedì a giovedì, 09.00-12.00 e 14.00-17.00 e venerdì, 09.00-12.00 e 14.00-16.30. Si rispettano i giorni festivi del Cantone Ticino. Contatto Per l'utilizzo dei Punti d'ascolto, valgono gli orari d'apertura delle istituzioni ospiti. |

La Fonoteca nazionale svizzera fa parte della Biblioteca nazionale svizzera
© Fonoteca nazionale svizzera.
Tutti i diritti d'autore di questa pubblicazione elettronica sono riservati alla Fonoteca nazionale svizzera, Lugano. È vietato l'uso commerciale.
I contenuti pubblicati su supporto elettronico sono soggetti alla stessa regolamentazione in vigore per i testi stampati (LDA).
Per informazioni sul copyright e le norme di citazione: www.fonoteca.ch/copyright_it.htm
URL: